2 Aprile 2025• byadmin-aifr
Si è concluso con un’ampia partecipazione e un vivace dibattito il convegno “Intelligenza Artificiale e Non Profit: un equilibrio tra etica e innovazione”, organizzato dalla Fondazione AIFR ETS lo scorso 27 marzo a Bologna. L’evento ha visto la presenza di 150 professionisti del terzo settore, confermando il crescente interesse e la necessità di approfondire le implicazioni, le sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale offre alle organizzazioni non profit.
L’incontro è stato un’importante occasione di confronto su come l’IA possa supportare il non profit, non solo in termini di efficienza e innovazione, ma anche nel rafforzare l’impatto sociale delle organizzazioni. La partecipazione del pubblico e il contributo dei relatori hanno evidenziato quanto sia cruciale continuare a creare momenti di approfondimento su questi temi.
IA e non profit: una questione di formazione e strategia
L’intelligenza artificiale è già parte del nostro presente e il terzo settore deve necessariamente formarsi per comprenderla e adottarla in modo strategico e consapevole. Investire nella formazione del personale è dunque essenziale affinché gli enti del terzo settore possano sfruttare al meglio il potenziale dell’IA, mantenendo al centro la propria missione sociale.
“L’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia, ma una nuova forma dell’agire. Il vero dilemma non è se usarla o meno, ma come farlo affinché sia al servizio dei valori e delle cause sociali.” Con queste parole, Alberto Almagioni e Mattia Dell’Era, CRM & IT Manager e Chief Digital Officer di Fondazione Dynamo Camp, hanno evidenziato l’importanza di un’adozione strategica e consapevole dell’IA nel non profit. Tra i primi professionisti del terzo settore a esplorarne il potenziale dell’IA per il fundraising, hanno mostrato come sia essenziale avere competenze e una visione chiara nell’utilizzo per ottimizzare le risorse, ma anche amplificare l’impatto sociale delle organizzazioni.
Networking e prossimi passi
Oltre ai contenuti formativi, il convegno ha rappresentato un’importante occasione di networking. Lo scambio di esperienze e la nascita di nuove collaborazioni tra professionisti del settore testimoniano la volontà condivisa di affrontare le sfide dell’innovazione e integrare l’IA con un approccio consapevole.
Fondazione AIFR ETS desidera ringraziare i supporter dell’evento, myDonor SB e Cents, tutti i relatori e i partecipanti per il loro contributo e il loro entusiasmo.
Il successo dell’evento non è un punto di arrivo, ma un ulteriore passo in un percorso che continueremo a portare avanti con nuovi contenuti formativi ed eventi dedicati, per esplorare l’IA con una prospettiva etica e orientata all’impatto sociale.
📩 Restate aggiornati!
Visitate il nostro sito o iscrivetevi alla newsletter per scoprire le prossime iniziative.
Last modified: 2 Aprile 2025