Torna in tutta Italia il GivingTuesday, la giornata mondiale dedicata al dono e alla generosità. L’iniziativa coinvolge migliaia di persone, scuole, enti e organizzazioni non profit in una rete di attività ed eventi che promuovono partecipazione, impegno civico e condivisione.

Martedì 2 dicembre, Italia e mondo si uniranno per celebrare il valore del dono, riflettere sul ruolo della generosità e dimostrare come piccoli gesti possano avere un grande impatto sociale. In Italia, la Fondazione Filantropica AIFR – ETS guida la nona edizione del GivingTuesday con il patrocinio di ANCI, Assifero, ASSIF e CSVnet, promuovendo iniziative pensate per sensibilizzare l’opinione pubblica e valorizzare il ruolo del Terzo Settore.

“Il GivingTuesday è molto più di una giornata: è un invito collettivo ad agire, un richiamo gentile ma potente a essere parte di un cambiamento positivo. Donare significa partecipare alla vita della propria comunità e contribuire al mondo in cui vogliamo vivere. È un gesto che parla di futuro e ricorda che il cambiamento nasce dalle persone” – Marco Cecchini, Presidente di Fondazione AIFR.

Nato a New York nel 2012 come risposta al consumismo del Black Friday, il GivingTuesday è oggi la più ampia iniziativa globale dedicata alla solidarietà, presente in 111 Paesi. In Italia, secondo i dati 2024 del GivingTuesday Data Commons, sono stati donati oltre 1.300.000 euro, in crescita rispetto ai 760.000 euro del 2023, con un aumento dei donatori da 17.813 a 25.776.

Le iniziative della Fondazione AIFR ETS

A Scuola di Generosità
Il progetto educativo dedicato a studenti e insegnanti propone attività su ambiente, cittadinanza attiva, inclusione e diritti umani. Le 16 schede didattiche, create da enti del Terzo Settore, offrono laboratori e attività pratiche da svolgere in classe e sono scaricabili gratuitamente: givingtuesday.it/a-scuola-di-generosita.
Nel 2024 il progetto ha registrato oltre 1.200 download e il coinvolgimento di più di 300 scuole in tutta Italia.

L’Italia si illumina di rosso
Anche quest’anno monumenti e luoghi simbolici di numerose città italiane si accenderanno di rosso per celebrare la Giornata Mondiale del Dono, con il patrocinio di ANCI. Dal 2 dicembre, città da nord a sud – tra cui Assisi, Bologna, Genova, Piacenza, Trento, Firenze, Cosenza e Catanzaro – illumineranno piazze ed edifici.
Elenco completo: givingtuesday.it/italia-in-rosso25.

StreamingTuesday
La maratona in diretta su Twitch torna per coinvolgere giovani e giovanissimi nella cultura della generosità. Oltre 50 streamer parteciperanno con sessioni di gaming e spazi di dialogo per sostenere cause sociali.
Nel 2024, l’evento ha visto la partecipazione di 40 streamer e 14 organizzazioni non profit, tra cui AISM, Emergency, AIRC e ABIO.
Palinsesto e partecipanti: givingtuesday.it/streamingtuesday-2025.

GivingTuesday LAB
Rubrica dedicata alle Organizzazioni non profit italiane dove professionisti del Terzo Settore condividono consigli pratici e strumenti concreti per partecipare al GivingTuesday e coinvolgere la propria community. Guarda qui gli oltre 60 contributi di grandi professionisti del settore.

Calendario del GivingTuesday
Dal 4 novembre fino al #GivingTuesday, un viaggio tra le tante forme di generosità e i gesti che cambiano il mondo. Ogni giorno sui social di GivingTuesday Italia si raccontano i tanti modi di donare attraverso chi sa trasformare il dono in bene comune e cambiamento concreto: le Organizzazioni Non Profit.

Come partecipare

Chiunque può aderire al GivingTuesday condividendo la propria iniziativa sui social con l’hashtag #GivingTuesday. È possibile raccontare un gesto di generosità, promuovere una causa o sostenere un’organizzazione non profit con una donazione.
Strumenti e suggerimenti per partecipare: givingtuesday.it/come-partecipare-2025.

(Visited 1 times, 1 visits today)

Comments are closed.

Close Search Window
Close Search Window