Come il terzo settore può avvalersi dei vantaggi della blockchain? Ne parliamo insieme a tre esperti in questo incontro on line aperto a tutti.
Data:
23 Febbraio 2023 alle 14:30 - 16:30
23 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Incontro On Line
“La BlockChain per il terzo settore”
La blockchain nasce come tecnologia aperta che assicura trasparenza e tracciabilità oltre a garantire la gestione e lo scambio di asset senza intermediari. Questa tecnologia rende più trasparenti, efficienti e sicuri i processi e i collegamenti tra soggetti che vogliano scambiarsi beni o valute.
Se c’è un settore che può beneficiare dall’adozione di una tale tecnologia è proprio il settore dell’assistenza e della beneficenza, nel quale da un lato si evidenziano e formalizzano i bisogni di coloro che sono in situazioni di necessità e dall’altro si raccolgono le risorse, spesso finanziarie, per soddisfarli.
Come può quindi il terzo settore avvalersi dei vantaggi della blockchain?
Ne parliamo insieme a:
- Ing. Ottavio Crivaro, esperto di tecnologia e organizzazioni non profit e autore del white paper “BforG, Un consorzio Blockchain for Good”
- Prof.ssa Antonella Guzzo del Dipartimento di Informatica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria e ricercatrice nel campo del Process Mining, Blockchain, Deep Learning e Artificial Intelligence
- Ing. Marco Cecchini Presidente della Fondazione Filantropica AIFR e CEO di myDonor Società Benefit, autrice di un prototipo di BlockChain per il non profit
L’obiettivo dell’incontro è quello di aprire un dialogo per far nascere un Consorzio Blockchain per il Terzo Settore che agisca da comunità animata dal solo scopo di fare del bene, di portare risorse e assistenza a chi ne ha bisogno sfruttando al meglio le tecnologie emergenti e i vantaggi della blockchain.
L’idea di riferimento è di replicare quanto già fatto con successo in altri settori, come ad esempio nel settore fashion con la creazione del consorzio Aura che sviluppa soluzioni tecnologiche ed architetture che mette a disposizione di tutti gli aderenti. Il consorzio ha lo scopo di promuovere progetti pilota, fare formazione e diffondere cultura, riunendo tutti gli stakeholders attorno ad una visione comune e verso un futuro caratterizzato da trasparenza, tracciabilità e sicurezza.
L’incontro è gratuito. Prenota il tuo posto, REGISTARTI ORA
Last modified: 19 Gennaio 2023